CLIFICOL, la Clinical File Collection, è una Banca dati internazionale omeopatica in grado di immagazzinare milioni di casi clinici raccolti in diverse lingue, inviati da omeopati che lavorano con diverse metodologie.
CliFiCol può raccogliere anche specifici progetti clinici. I casi caricati possono contenere: testi, repertorizzazioni ed informazioni specifiche
del caso, come patologia, rimedio, sesso, lingua, ecc...
2
Perché CliFiCol
Dà alla comunità omeopatica la possibilità di condividere e raccogliere esperienza di casi allo scopo di confrontare i diversi approcci
metodologici. In questo modo la comunità omeopatica ha a disposizione rilevanti informazioni cliniche basate sull'evidenza per l'insegnamento,
la ricerca ed il riconoscimento omeopatico..
3
Caricamenti dei casi
Si può accedere alla base di dati CLIFICOL:
Gratuitamente tramite questo
sito web
per inviare i tuoi dati
Attraverso il software
RadarOpus
cliccando sul pulsante CliFiCol e caricando i tuoi casi
4
Sicurezza
I casi clinici sono criptati e trasmessi in anonimo dagli omeopati che consultano la base di dati centrale tramite
il protocollo HTTPS
5
Ricerca dei casi
È possibile fare una semplice ricerca dei casi con un certo rimedio o patologia
6
Gratuito
È possibile caricare e cercare casi
gratuitamente
7
Interazione con Materia Medica e Repertorio
CLIFICOL è un progetto indipendente, ma verrà interamente integrato all'interno di
RadarOpus
. I casi curati, in quanto tali, verranno integrati all'interno di Materia Medica e nel Repertorio.
Veranno implementati differenti collegamenti tra questi tipi di informazioni in
RadarOpus .
8
Proprietà dei dati clinici
Il Comitato Scientifico di CLIFICOL riconosce la comunità omeopatica come proprietario di ogni caso clinico registrato.
Il Comitato Scientifica è curatore di questi dati. Il Comitato Scientifico gestirà questa eredità e si assicurerà che vengano rispettati i diritti
degli omeopati e dei loro pazienti. Il Comitato Scientifico rappresenta i promotori di questo progetto.
9
Come Partecipare
Per partecipare a questo progetto bisogna avere:
Una connessione ad Internet
Il Software WinCHIP di RadarOpus oppure l'accesso alla pagina Web (disponibile attraverso una registrazione gratuita)